PsichiatriaPsicopatologia

Aphoria as pathology of the crisis

In your house, I long to be
Room by room, patiently
I’ll wait for you there
Like a stone
I’ll wait for you there
Alone

Audioslave – Like a stone

Dear Readers,

It has been sincerely surprising for me that there was so much interest for my presentation at the World Congress of Psychiatry in Wien. For this reason, and waiting for a proper publication in a scientific journal, I have thought that it might be useful to share here my presentation.

Hoping to please my Italian colleagues, you can also find the Italian translation in the end.

For any further question or information, you can email me at raffaele.vanacore17@gmail.com.

Thanks to Dr. Giuseppe Salerno and to the editorial board of Psicologia Fenomenologica for hosting my presentation.

And thanks to you all for your attention.

Raffaele Vanacore

“Good afternoon to everybody! I am glad and honoured to be here today! Thanks for inviting me and thanks for being here in Wien!

The topic of our session is “Psychopathology of crisis and uncertainty: philosophical and psychopathological aspects”. We had a really stimulating debate on this in Lisbon last year. And I am happy to bring new ideas to this debate. Indeed, the topic of my presentation is Aphoria as pathology of the crisis.

Before we reach the psychopathological aspects of aphoria, we need to have a look on how I imagined this new concept. Therefore, we will start from the notion of Dysphoria mundi. This concept is illustrated in the homonymous book by Paul B. Preciado1, a transgender and feminist philosopher and writer. We can find here a strong critic of reductionist psychiatry and of Freudian and traditional psychoanalysis.

In particular, they criticizes the notion of Gender Dysphoria as a psychiatric problem and overturns it into a criticism of neo-capitalistic and patriarchal society. In fact, dysphoria is a term composed, on the one hand, by “dis-”, which means an inadequate and ineffective function (as in dyspnoea). In other words, it is a maladaptation. And, on the other hand, it is composed by the Greek term “phero” which means to bring, to deliver, to move. Put in this way, we may refer to spatiality, to the dimension through which human corporeality moves into the world. Therefore, dysphoria concerns not a psychiatric diagnosis related to a supposed gender incongruence, but the way into which humans live in a rapidly changing world and the efforts thanks to which they find their authenticity and freedom.

In regard of human spatiality, we may highlight two dimensions, both embodied, embedded in the corporeality. One is merely physical, material, geographic. The other one is affective, intersubjective, landscaping2,3,4. Today, the relation between these two dimensions, at birth merged in a unity, may be highly infiltrated by Artificial Intelligence, High-Definition, and virtual realities. This leads to an acceleration and to an intensification of cultural, social, and bodily changes5. However, especially during puberty and adolescence, corporeal spatiality experiences this intense transformation, and it starts searching significant and personal meanings in the world. In this terms, Dysphoria Mundi may be read not as a pathology, but as the way through which humans seek their place and their freedom in the world. And this research, for the intensity of the technological changes and for the significant cultural and social shifts, is nowadays deeper as well as more evident.

But if this spatial and corporeal research does not happen, I propose that this may hesitate in Aphoria as pathology of the crisis. Indeed, if we consider crisis as a separation, etymologically the wheat gain from the straw, crisis is a fundamental process, a developmental and changing process. In other terms, crisis is the transformation of the spatial way through which we relate to each other and to the world. It is a physiological process, especially but not only in puberty and adolescence.

In these words, aphoria is the mummification of this developmental crisis, the denial of this spatial dimension. It may be considered based on the nullification of this affective and intersubjective dimension. In fact, Massimo Fagioli spoke about annulment pulsion in his book “Death instinct and knowledge”6.

However, psychopathological features may be summarised as follows:

What is more, there is the risk that the black vacuum is gradually infiltrated by a digital and an artificial life-machine. The affective and intersubjective dimension, in such cases, is neglected and the basic affective capacity to relate with the others is substituted by a life-machine. This life-machine, in fact, may be intended as a bio-informatics complex which claims to digitally produce life (to constitute a virtual avatar) and to artificially mediate the relations with the world and with the others. In such cases, life becomes watched and not lived.

In this regard, we should differentiate between watching and seeing. Indeed, on the one hand, to watch implies a physical distance, a voyeurism, a pornographic approach to reality. The closeness is just with the smartphone. In fact, there is a rapid scrolling on this device and a digitally and by a device mediated relation with the world is constituted. In these terms, there is a difference with perplexity or catatonia: fingers and eyes move fast up and down. On the other hand, to see implies an intuition of the affective reality of the others, a grounding on their living experience. It is a spatial and corporeal presence which search for her human counterpart in the world.

Therefore, we may say that aphoria is the nullification of this corporeal and spatial seeing, the denial of the human and affective presence of the others, the refusal of the research movement towards other humans. In this respect, we may bring the example of Oedipus: he cannot afford to see the truth and blinds himself7. On the other hand, Gregor Samsa loses his potential of human moving through the world and becomes an insect8. In this sense, blindness is the black vacuum, the distance from the others, and the metamorphosis into an insect symbolizes the disappearance of the human and affective capacity to move in the world.

In conclusion, as spatial and corporeal, and not just bodily, aphoria is constituted in the texture of human relations, in the affective and intersubjective dimension. And it is characterized by a mummification of the core affective dimension, a nullification of the world of life, and a possible gradual slippage into the virtual.

In perspective, we should aim to promote an early understanding of mental pathologies and to improve psychotherapy. Importantly, we should set ourselves the goal of shifting paradigm: mental health may not deal only with well-defined psychopathologies, but also with inapparent, elusive forms, particularly during puberty and adolescence. And we should be able to comprehend if crisis may be intended as physiological and evolutive stages or as germs of a pathology.

Thanks to you all for your attention!”

1 P. B. Preciado – Dysphoria Mundi (2002)

2 E. Straus – Vom Sinn der Sinne (1935)

3. G. Stanghellini – Disembodied Spirits and Deanimated Bodies (2004)

4 M. Fagioli – Teoria della nascita e castrazione umana (1975)

5 D. Haraway – Simians, Cyborgs and Women: The Reinvention of Nature (1991)

6M. Fagioli – Death instinct and knowledge (1972)

7 Sophocles – Oedipus Rex (around 429 b. C.)

8 F. Kafka – Metamorphosis (1915)

Cari lettori,

È stato sorprendente il grande interesse per la mia presentazione al Congresso Mondiale di Psichiatria a Vienna. Per questo motivo, e in attesa di un’appropriata pubblicazione su di una rivista scientifica, ho pensato che possa essere utile condividerla qui.

Sperando di rendermi utile ai miei colleghi italiani, trovate di seguito anche la traduzione italiana del mio intervento.

Per qualsiasi ulteriore domanda o informazione, potete contattarmi all’indirizzo raffaele.vanacore17@gmail.com .

Grazie al Dr. Giuseppe Salerno e alla redazione di Psicologia Fenomenologica per aver ospitato la mia presentazione.

E grazie a tutti voi per l’attenzione.

Raffaele Vanacore

“Buon pomeriggio a tutti! Sono felice e onorato di essere qui oggi! Grazie per avermi invitato e grazie per essere qui a Vienna!

Il tema della nostra sessione è “Psicopatologia della crisi e dell’incertezza: aspetti filosofici e psicopatologici”. L’anno scorso abbiamo avuto un dibattito davvero stimolante al riguardo, a Lisbona. E sono lieto di portare oggi qui nuove idee. Infatti, il tema della mia presentazione è Aphoria come patologia della crisi.

Prima di arrivare agli aspetti psicopatologici dell’aphoria, dobbiamo dare un’occhiata a come ho sviluppato questo nuovo concetto. Pertanto, partiremo dalla nozione di Dysphoria mundi. Questa è illustrata nell’omonimo libro di Paul B. Preciado1, filosofə e scrittorə transgender e femministə. Possiamo trovare qui una forte critica della psichiatria riduzionista e della psicoanalisi freudiana e tradizionale.

In particolare, Preciado critica la nozione di disforia di genere come problema psichiatrico e la ribalta in una critica della società neocapitalista e patriarcale. Infatti, disforia è un termine composto, da un lato, da “dis-“, che significa una inadeguata ed inefficace funzione (come in “dispnea”). In altre parole, è un mal adattamento. E, d’altra parte, è composto dal termine greco “phero” che significa portare, consegnare, muovere. In tal senso, possiamo riferirci alla spazialità, alla dimensione attraverso la quale la corporeità umana si muove nel mondo. Pertanto, la disforia non riguarda una diagnosi psichiatrica legata a una presunta incongruenza di genere, ma il modo in cui l’uomo vive in un mondo in rapido cambiamento e gli sforzi grazie ai quali trova la sua autenticità e libertà.

Per quanto riguarda la spazialità umana, possiamo evidenziare quindi due dimensioni, entrambe incarnate, situate nella corporeità. Una è meramente fisica, materiale, geografica. L’altra è affettiva, intersoggettiva, paesaggistica 2,3,4. Oggi, la relazione tra queste due dimensioni, alla nascita fuse in un’unità, può essere fortemente infiltrata dall’Intelligenza Artificiale, dalle realtà virtuali ed in alta definizione. Ciò porta ad un’accelerazione e ad un’intensificazione dei cambiamenti culturali, sociali e corporei5. Tuttavia, soprattutto durante la pubertà e l’adolescenza, la spazialità corporea sperimenta questa intensa trasformazione e inizia a cercare significati personali nel mondo. In questi termini, la Dysphoria Mundi può essere letta non come una patologia, ma come il modo attraverso il quale gli esseri umani cercano il loro posto e la loro libertà nel mondo. E questa ricerca, per l’intensità dei cambiamenti tecnologici e per i significativi cambiamenti culturali e sociali, è oggi più profonda oltre che più evidente.

Ma se questa ricerca spaziale e corporea non avviene, propongo l’idea che ciò possa esitare nella Aphoria come patologia della crisi. Infatti, se consideriamo la crisi come una separazione, etimologicamente del grano dalla paglia, la crisi è una tappa fondamentale, un processo di sviluppo e cambiamento. In altri termini, la crisi è la trasformazione del modo spaziale attraverso il quale ci relazioniamo gli uni con gli altri e con il mondo. È un processo fisiologico, che avviene soprattutto, ma non soltanto, nella pubertà e nell’adolescenza.

In tal senso, l’aphoria può essere intesa come la mummificazione di questa crisi dello sviluppo, la negazione di questa dimensione spaziale. Può essere considerata basata sull’annullamento di questa dimensione affettiva e intersoggettiva. Infatti, Massimo Fagioli ha parlato della pulsione di annullamento nel suo libro “Istinto di morte e conoscenza”6.

Le caratteristiche psicopatologiche possono quindi essere riassunte come segue:

  • Embargo interumano: c’è un blocco delle relazioni umane, un divieto interiore. C’è un vuoto nero tra il paziente e gli altri. Il mondo esterno è vissuto come pericoloso ed ostile.
  • Desincronizzazione della capacità personale e altrui di stare insieme (perdita di “empatia”).
  • Tana digitale: c’è un restringimento dello spazio fisico, un ritiro in casa, un possibile uso intensivo di dispositivi digitali.

Inoltre, c’è il rischio che il vuoto nero venga gradualmente infiltrato da una life-machine digitale e artificiale. La dimensione affettiva e intersoggettiva, in questi casi, viene trascurata e la capacità affettiva di base di relazionarsi con gli altri viene sostituita da una life-machine. Questa, infatti, può essere intesa come un complesso bio-informatico che pretende di produrre digitalmente la vita (per costituire un avatar virtuale) e di mediare artificialmente le relazioni con il mondo e con gli altri. In questi casi, la vita diventa osservata e non vissuta.

A questo proposito, dovremmo distinguere tra guardare e vedere. Infatti, da un lato, il guardare implica una distanza fisica, un voyeurismo, un approccio pornografico alla realtà. La vicinanza è solo con lo smartphone. Infatti, c’è un rapido scrolling su questo dispositivo e si costituisce una relazione mediata digitalmente con il mondo. In questi termini, c’è una differenza con la perplessità e con la catatonia: le dita e gli occhi si muovono velocemente su e giù. D’altra parte, il vedere implica un’intuizione della realtà affettiva degli altri, un radicamento nella loro esperienza vivente. È una presenza spaziale e corporea che cerca la sua controparte umana nel mondo.

Pertanto, possiamo dire che l’aphoria è l’annullamento di questa visione corporea e spaziale, la negazione della presenza umana e affettiva degli altri, il rifiuto del movimento di ricerca verso gli altri esseri umani. A questo proposito, possiamo portare l’esempio di Edipo: non può permettersi di vedere la verità e acceca se stesso7. D’altra parte, Gregor Samsa perde il suo potenziale di movimento umano attraverso il mondo e diventa un insetto8. In questo senso, la cecità è il vuoto nero, la distanza dagli altri, e la metamorfosi in un insetto simboleggia la scomparsa della capacità umana e affettiva di muoversi nel mondo.

In conclusione, l’aphoria, in quanto spaziale e corporea non solo in termini fisici, si costituisce nella trama delle relazioni umane, nella dimensione affettiva e intersoggettiva. Ed è caratterizzata da una mummificazione della dimensione affettiva, da una nullificazione del mondo della vita e da un possibile e graduale scivolamento nel virtuale.

In prospettiva, dovremmo mirare a promuovere una comprensione precoce di queste forme di patologia ed a rafforzare la psicoterapia. È importante, inoltre, sottolineare che dovremmo porci l’obiettivo di cambiare paradigma: non dovremmo occuparci soltanto di psicopatologie ben definite, ma anche di forme inapparenti e sfuggenti, in particolare durante la pubertà e l’adolescenza. E dovremmo, quindi, essere in grado di comprendere se le crisi possono essere intese come stadi fisiologici ed evolutivi dello sviluppo umano o come germi di una patologia.

Grazie a tutti per l’attenzione!”

1 P. B. Preciado – Dysphoria Mundi (2002)

2 E. Straus – Vom Sinn der Sinne (1935)

3. G. Stanghellini – Disembodied Spirits and Deanimated Bodies (2004)

4 M. Fagioli – Teoria della nascita e castrazione umana (1975)

5 D. Haraway – Simians, Cyborgs and Women: The Reinvention of Nature (1991)

6M. Fagioli – Istinto di morte e conoscenza (1972)

7 Sofocle – Edipo Re (429 a. C. circa)

8 F. Kafka – Metamorfosi (1915)

Raffaele Vanacore

Psichiatra, specializzato all'Università "L. Vanvitelli", ha perfezionato la propria formazione presso il Dipartimento di "Psicopatologia e psicoterapia fenomenologica" di Heidelberg con il Prof. Thomas Fuchs. Attualmente allievo della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica di Firenze. Attualmente lavora nei servizi pubblici campani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Potrebbe interessarti
Close
Back to top button