Crisi di mondo
Interferenze catastrofali e mutamento Gli autori dell’articolo sono Francesco Grieco (psicoterapeuta, dirigente medico ASL Salerno, ricercatore e didatta della Scuola Sperimentale per la Formazione alla Psicoterapia e alla Ricerca nel Campo delle Scienze Umane...
L’incontro con l’altro o dell’esitazione come pratica di vita
L’incontro con l’altro esige un arretramento dell’io, delle logiche impositive del Medesimo, una forma di esitazione che è accoglimento di un segreto infinito, in cui non c’è nulla da svelare, semmai la condivisone di una comune fragilità, di singolarità inappropriabili che fanno della relazione un vero e proprio intrigo antropologico.
Sei Tu il luogo in cui posso esistere
Il corpo è un’esistenza solidificata o generalizzata, e l’esistenza una perpetua incarnazione.Il mio corpo fiorisce da ogni vena e più intensoè il suo profumo da quando ti conosco;più agile il mio passo, più diritto il mio camminoe tu attendi soltanto – ma chi sei...
La clinica informe della fenomenologia e lo zen
La forma e l’informe costituiscono le radici comuni della fenomenologia e dello zen: alcune riflessioni su “Divina presenza”
Prima della schizofrenia: l’integrazione dell’approccio fenomenomenologico
Recensione di ‘Prima della schizofrenia’, un testo uscito per la Giovanni Fioriti nel 2021
La sicurezza in terapia: la cornice della terapia compassionevole
Recensione del testo La terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive di Paul Gilbert, edito da Franco Angeli (2017). Sam: “(…) Le persone di quelle storie avevano molte occasioni di tornare indietro e non l'hanno fatto... Andavano avanti,...
La coppia strategica. Guida pratica per un sano rapporto di coppia.
L’obiettivo del libro, è quello di offrire al lettore una conoscenza delle incisive strategie per costruire “un sano rapporto di coppia”.
La psicologia clinica come sapere fondamentale per (saper) vivere e (saper) morire
Il presente contributo vuole mettere in evidenza come la psicologia può aiutare alla medicina ad essere se stessa
Il corpo vivo, tra una situazione limite e l’altra
Una recensione intensa di Paolo Colavero al libro ‘Il corpo vivo nel mondo’ di Thomas Fuchs
Concezione identitaria, forma mentis e formazione universitaria nelle scienze cliniche del mentale. Quale spazio si lascia al saper-essere?
Pubblichiamo la prima parte di questo contributo di Andrea Pisano. Pensiamo a una persona totalmente (dis)persa nella propria sofferenza. Se si ascolta, la si sente urlare, spesso silenziosamente, richiedere un qualche aiuto, una soluzione, una direzione, una strada,...
Il diavolo prenda l’ultimo, La fuga del narcisista. Recensione di Antonella Centonze
Il diavolo prenda l’ultimo - La fuga del narcisista è un testo che, nonostante le sue 525 pagine, si legge tutto di un fiato. Come ormai ci ha abituati Giancarlo Dimaggio, è un lavoro scientifico a pieno titolo poiché passa in rassegna le principali teorie sul...
Le metamorfosi della temporalità
il disagio psichico può essere inquadrato (e compreso) come disturbo del senso del tempo, alterità della progettualità verso il futuro e compromissione del patire.
Fenomenologia dell’amore
L’autore in questo articolo definisce l’amore come una posizione esistenziale caratterizzata dal riconoscimento dell’Altro
All’interazione coscienza-mondo: fenomenologia del tra
Riflessioni su “Il corpo vivo nel mondo. Introduzione al pensiero di Thomas Fuchs”, a cura di Valeria Bizzari e Raffaele Vanacore
Il ptsd complesso e la terapia metacognitiva interpersonale: il trattamento
Qui il link alla prima parte di questo contributo sul ptsd complesso. La concettualizzazione del trauma e la proposta di trattamento in ottica TMI è inserita all'interno del testo “Affrontare il trauma. Verso la psicoterapia integrata” (Ottavi et al., in Dimaggio,...
Prospettive di psicologia fenomenologica
Cos’è la psicologia fenomenologica? Quali sono le sue prospettive attuali e quali quelle future?
IL PTSD COMPLESSO E LA TERAPIA METACOGNITIVA INTERPERSONALE: LA TEORIA
Negli ultimi anni le conoscenze sul trattamento del disturbo post traumatico complesso (PTSD-C) sono aumentate a dismisura (Herman, 1992, 2005; Van der Kolk, 1996, 2015; Brewin, 2017; Courtois, 2020) e di recente la Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI; Dimaggio...
Il chemsex come strategia di coping
Il chemsex, letteralmente “sesso chimico”, è un fenomeno nuovo che, nato a Londra e Berlino, si è diffuso rapidamente in molte altre città europee; ad oggi in Italia è praticato soprattutto a Milano, Bologna e Roma. Attualmente di chemsex si parla poco, tranne quando...
Post-razionalismo: un metodo fenomenologico
Un excursus sull’evoluzione del post-razionalismo da Guidano ad Arciero
Il senso di colpa nel narcisismo
*articolo scritto in collaborazione con Giancarlo Dimaggio, psichiatra e psicoterapeuta fondatore del centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma. Se chiedessimo quale è l’esperienza nucleare del funzionamento narcisista alcuni risponderebbero che ruota...