L’ospitalità inattesa e l’enigma dello straniero
Con l’arrivo del Covid-19 molto è cambiato nella nostra società. Alcuni valori relativi all’incontro con l’alterità restano però gli stessi
Il tempo ch’io sono. La psicopatologia del tempo interiore.
Il modo in cui il tempo è vissuto dai pazienti occupa un ruolo primario per la comprensione della sofferenza personale
A che serve un centro di salute mentale?
A che serve un centro di salute mentale? Questa è la domanda da cui parte, senza pregiudizi e peli sulla lingua, Raffaele Vanacore
Vivere la seconda ondata
A quali tipi di esperienze ci mette di fronte questa seconda ondata di Coronavirus? Che effetti avrà sulla salute mentale di tutti noi?
Naturali sviste, dialoganti piste: per una fenomenologia dell’interdisciplinarità
la fenomenologia può farsi promotrice di un grande compito: rinnovare il pensiero clinico e ridisegnare gli orizzonti delle loro professioni
Sulla rabbia nel bullismo: soggettivazione e oggettivazione
Terzo ed ultimo articolo sul fenomeno del bullismo: cosa succede a chi si fa travolgere dalla rabbia trasformandosi in persecutore e cosa a chi invece non riesce a difendersi?
L’Assenza presente – Riflessioni su Dovere, Desiderio e Anoressia
L’assenza presente racconta di esistenza patologica, di come l’anoressica è murata viva, sottratta alla vita quanto alla morte.
I motivi della depressione di Michelle Obama
Vi svegliate confusi, in un mondo che non riconoscete: pandemie, razzismo, c’è chi crede che la terra sia piatta. Vi accoglie la notizia che tale Michelle Obama, moglie dell’ex-presidente degli Stati Uniti, si dichiara depressa. Prendete il caffè, tornate lucidi, è tutto vero: discriminazione, Covid-19, oscurantismo.
La schizofrenia come desincronizzazione e l’apporto di Scheler alla psicopatologia
La desincronizzazione e il disembodiment possono essere considerati il cuore della schizofrenia? Cosa ha da dirci un filosofo come Scheler sull’argomento?
Leib e körper: ripensare i fondamenti della psicopatologia
Cosa significa “corpo vissuto” e perché tale concezione cambia radicalmente il modo di intendere la psicopatologia? Un excursus che dall’antica Grecia arriva ai fenomenologi della carne che restituiscono dignità ontologica al corpo
“Guarire dal trauma” di Judith Lewis Herman: la nascita della diagnosi di stress post traumatico complesso
Breve recensione di “Guarire dal trauma” di Judith Lewis Herma, testo fondamentale per la psicotraumatologia, a cura di Raffaele Avico
In cammino verso il tempo vissuto
Cosa è il vissuto del tempo e cosa ha a che fare con la sofferenza psicologica? Questi gli importanti temi di questo articolo di Giuseppe Errico
Figure della relazione. Il respiro, la postura, il bordo, la distanza
L’ontologia delle posture rinvia alla relazione feconda, quella dell’estrema nudità della pelle, nel segno di un contatto irriducibile tra bordi singolari
L’ombra dello tsunami: recensione di Giancarlo Dimaggio
L’ombra dello tsunami, ad opera di Philip M. Bromberg recensito da Giancarlo Dimaggio.
Se la paura diventa ossessione
Come cambia la fenomenologia del disturbo ossessivo compulsivo durante la pandemia da Covid? Come conciliare l’esigenza reale di sicurezza e prevenzione con la sofferenza egodistonica del disturbo?
The Oxford Handbook of Phenomenological Psychopathology: una recensione
Recensione de “The Oxford Handbook of Phenomenological Psychopathology” a cura dell’Editorial Board di psicologiafenomenologica.it
Il ritorno del guaritore ferito
Noi psicoterapeuti curiamo l’animo degli altri soprattutto per venire a patti coi nostri luoghi oscuri, riuscendoci a momenti alterni.
Immer wieder: rinnovare l’epoché ai tempi del Coronavirus
È ancora possibile realizzare l’epoché in campo clinico ai tempi del Coronavirus? Come si ridefinisce la sospensione del giudizio? Cosa cambia?
Per una lettura fenomenologica del Craving
Cos’è il Craving dal punto di vista della fenomenologia? Può essere considerato il nucleo clinico di tutti i tipi di dipendenza?
La psicoanalisi relazionale ai tempi della quarantena: intervista a Giuseppe Magistrale
Come cambia l’esperienza della dia de terapeutia nel setting online è come sfruttare questa deviazione dal setting standard per far emergere l’esperienza della coppia terapeutica.