Sulla rabbia nel bullismo: soggettivazione e oggettivazione
Terzo ed ultimo articolo sul fenomeno del bullismo: cosa succede a chi si fa travolgere dalla rabbia trasformandosi in persecutore e cosa a chi invece non riesce a difendersi?
Leggi di piùPsicologo e psicoterapeuta ad orientamento fenomenologico-antropoanalitico. Psicologo e Psicoterapeuta presso ASL NAPOLI 2 Nord. Coordinatore Osservatorio Permanente sul Bullismo del Comune di Mugnano di Napoli. Responsabile del servizio di Psicologia dei centri di emodialisi Kidney s.r.l. In formazione permanente presso la Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica. Autore di articoli e pubblicazioni e del testo “Quartiere Kidney”.
Inserito da Giuseppe Ceparano | Ott 5, 2020 | Articolo, Scuola
Terzo ed ultimo articolo sul fenomeno del bullismo: cosa succede a chi si fa travolgere dalla rabbia trasformandosi in persecutore e cosa a chi invece non riesce a difendersi?
Leggi di piùInserito da Giuseppe Ceparano | Set 23, 2020 | Articolo, Psichiatria
Il libro “Gli intravisti” di Jacopo Santambrogio è un viaggio di incontri negli ex Ospedali Psichiatrici Giudiziari, attraverso le storie e le sofferenze dei detenuti-pazienti
Leggi di piùInserito da Giuseppe Ceparano | Feb 2, 2020 | Articolo, Scuola
Secondo articolo sul fenomeno del bullismo: che cos’è? Che definizione si può darne? In che modo emerge dalle dinamiche di gruppo?
Leggi di piùInserito da Giuseppe Ceparano | Dic 9, 2019 | Articolo, Scuola
Primo di tre articoli sul fenomeno del bullismo: che cos’è la rabbia e come agisce nelle dinamiche di bullismo? Cosa ha da dirci la fenomenologia?
Leggi di piùInserito da Giuseppe Ceparano | Mar 3, 2018 | Articolo, Filosofia, Psicopatologia
L’epoché psicopatologica di cui parlano Callieri e Calvi è l’epoché subita dal malato mentale. La fenomenologia e la malattia mentale poggiano, con le dovute differenze, su questo terreno comune. Ciò porta a diverse riflessioni…
Leggi di più