In quest’intervista, il prof Mario Rossi Monti, psichiatra, ordinario del corso di Psicologia Clinica all’Università di Urbino e didatta nella scuola di psicoterapia fenomenologico-dinamica a Firenze, racconta al blog della scienza dell’esperienza, psicologiafenomenologica.it, gli insegnamenti della fenomenologia nella presa in carico del paziente psichiatrico. Nel libro Manuale di psichiatria per psicologi viene illustrato quanto sia indispensabile conoscere bene come lavorano gli psichiatri, a quali modelli si rifanno, come organizzano le loro classificazioni di malattia, di quali mezzi dispongono e come li usano, quali sono i punti di forza e i punti deboli della loro disciplina sono tutti elementi indispensabili al lavoro dello psicologo clinico, dal momento che sempre più spesso si troverà a lavorare insieme a colleghi psichiatri nella gestione integrata e nella cura di un caso. Il manuale, scritto da psicologi che hanno vissuto un’esperienza formativa in Servizi di psichiatria, è rivolto a psicologi clinici in formazione per avvicinarli al mondo della clinica psichiatrica e per aiutarli a individuare quali aspetti della cultura psichiatrica attuale sono indispensabili al lavoro dello psicologo clinico sul campo (vedi fonte descrizione).
Circa l'autore
Giuseppe Salerno
Psicologo e psicoterapeuta, esperto in psicodiagnostica (Master di II livello) e in psicologia dello sport (Master di I livello). Lavora a Salerno come coordinatore della Casa Alloggio Eidos. Riceve in studio a Salerno presso il Centro Clinico Epoché.
Post correlati
Categorie
- Articolo (108)
- Epistemologia (3)
- Eventi (7)
- Filosofia (51)
- Interviste (46)
- Neuroscienze (8)
- Psichiatria (39)
- Psicopatologia (51)
- Psicoterapia (68)
- Ricerca (30)
- Scuola (5)
- Senza categoria (1)
- Sport (1)
Seguici
Rubriche
Articoli recenti
-
L’ospitalità inattesa e l’enigma dello stranieroDic 20, 2020
-
-
Il vero séNov 30, 2020
-
A che serve un centro di salute mentale?Nov 22, 2020
-
Le Microaree triestine: intervista a Margherita BonoNov 16, 2020