PsichiatriaVideo

La residenzialità in psichiatria

Dopo la legge Basaglia (la 180 del ’78) è radicalmente mutato il modo di intendere la residenzialità in campo psichiatrico. Ma quali sono oggi i criteri che muovono uno psichiatra quando sceglie per un paziente un percorso riabilitativo residenziale? Andrea Dell’Acqua risponde alle nostre domande facendoci entrare nella testa di uno psichiatra.

 

Buona visione

Giuseppe Salerno

Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento fenomenologico, esperto in psicodiagnostica, diplomato in psicoterapia integrata a Napoli e in psicoterapia fenomenologico-dinamica a Firenze. Coordinatore della Cooperatariva Sociale Agape che si occupa di salute mentale a Salerno, ed editor in chief del blog psicologiafenomenologica.it. Socio fondatore della Associazione Italiana di Psicologia Fenomenologica. Attualmente lavora a Salerno come terapeuta individuale, di coppia e familiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button