
Se anche tu sei interessato a diffondere la cultura fenomenologica in psicologia in Italia contattaci e collabora con noi. Se sei un professionista della salute mentale in qualche modo interessato all’approccio fenomenologico-esistenziale entra a far parte della nostra community. Con PsicoFen puoi scrivere articoli o recensioni, partecipare a gruppi di intervisione o chiedere supervisioni individuali, entra a far parte del nostro staff e collabora direttamente con la redazione.
Scrivi un articolo

Scrivere un articolo per un blog scientifico come PsicoFen è molto semplice. Di seguito alcune nostre linee guida:
Per prima cosa inviaci un file in formato word e assicurati che nel tuo articolo siano compresi:
- Un titolo
- Un testo di lunghezza variabile. Pur non essendo un criterio a cui ci atteniamo rigidamente suggeriamo una lunghezza di circa 1200-2000 parole (8500-14100 caratteri/battute, che corrispondono a poco più di due pagine word scritte a dimensione 12).
- Una immagine da porre in evidenza, di circa 1000×700 pixel. Se non ne hai una la sceglieremo per te.
- Un riassunto dell’articolo tra le 15 e le 30 parole.
- Due parole chiave da porre in evidenza
- Informazioni professionali sull’autore: titolo di studio, posizione lavorativa etc.
- Una bibliografia ben formata. Le citazioni nel testo andranno fatte nella forma Autore, Anno di pubblicazione. Nella bibliografia articoli e testi andranno citati nella seguente forma: Cognome e Nome dell’autore, Anno di pubblicazione, titolo del testo, Editore.
Se ti sono rimasti dei dubbi da un’occhiata ai nostri articoli oppure inviaci una mail a info@psicologiafenomenologica.it
Recensisci un libro
Se hai letto un articolo particolarmente interessante, pieno di idee che vorresti condividere con la nostra comunità scientifica puoi scrivere una recensione o un articolo questo libro. La nostra rubrica Recensioni conta ormai un considerevole numero di lavori ed è seguita con attenzione da molte case editrici italiane.
Se sei autore di un libro puoi inviarcelo e chiederci di recensirlo. Lo affideremo a qualcuno del nostro staff che si occuperà di leggerlo e scriverne un articolo. È un modo per far conoscere il tuo lavoro al vasto pubblico dei nostri followers.
Se lavori per una casa editrice e vuoi che qualche libro sia recensito e riceva pubblicità contattaci via mail a info@psicologiafenomenologica.it e ti indicheremo l’indirizzo del nostro autore a cui spedire il testo.

Organizziamo gruppi di intervisione online in collaborazione con la Associazione Italiana di Psicologia Fenomenologica. I nostri gruppi di intervisione sono degli luoghi nei quali incontrare colleghi provenienti da ogni parte di Italia si incontrano allo scopo di scambiarsi pareri e strumenti utili alla propria crescita professionale. Ogni incontro prevede la presentazione e la discussione di un caso clinico. Non ci sono supervisori ma soltanto colleghi alla pari che si incontrano per dialogare e crescere. Condividiamo alcune semplici regole di base che favoriscono e rendono sicuro l’incontro di gruppo. Sono bene accetti professionisti di tutti gli orientamenti, poiché crediamo nel fatto che la diversità sia una potenzialità e non un ostacolo.
Si può richiedere di partecipare ai nostri gruppi di intervisione iscrivendosi al modulo presente alla nostra Pagina intervisioni oppure inviando una mail a info@psicologiafenomenologica.it
Nella propria pratica professionale ogni clinico vive dei momenti di difficoltà in cui è utile chiedere aiuto per venir fuori da una situazione di impasse con un paziente. Tutti i percorsi di psicoterapia, ma anche quelli di sostegno psicologico o di valutazione possono giovare molto da una supervisione. In questo caso il contesto sarà individuale, in modo da garantire privacy e un intervento personalizzato.
Alcuni membri del nostro staff o colleghi esperti che fanno parte della nostra rete si occuperanno di svolgere il ruolo di supervisori. Ogni incontro di supervisione individuale sarà preceduto da un momento di presentazione e conoscenza reciproca. Tutti gli incontri si terranno online.
Puoi richiedere una supervisione individuale compilando il modulo di richiesta sulla pagina delle Supervisioni individuali oppure inviando una mail a info@psicologiafenomenologica.it
Entra a far parte dello Staff
Se vuoi partecipare più attivamente alle attività del nostro blog scientifico, entrando a far parte della nostra redazione, girando interviste a personaggio di spicco della psicologia italiana o. collaborando con noi nell’organizzazione di eventi formativi, puoi inviare la tua candidatura inviando una mail a info@psicologiafenomenologica.it o chiamando direttamente il 3495475685.
Il nostro Staff si riunisce stabilmente da anni per organizzare le attività del blog ed è lieto di accogliere persone motivate a diffondere la cultura fenomenologica in psicologia e in salute mentale.