Interviste
Più recenteLe Microaree triestine: intervista a Margherita Bono
da Gianluca D'amico | Nov 16, 2020 | Articolo, Interviste | 0
Margherita Bono è un’operatrice che si occupa di microaree e ricerche-azione per la...
-
Dalla legge Basaglia ad oggi
da Gianluca D'amico | Apr 14, 2020 | Interviste, Psichiatria | 0
-
Il corpo vissuto
da Giuseppe Salerno | Gen 20, 2020 | Filosofia, Interviste, Psicopatologia | 0
-
Mondi psicopatologici
da Giuseppe Salerno | Gen 7, 2020 | Interviste, Psicoterapia, Ricerca | 0
Articolo
Più recenteL’ospitalità inattesa e l’enigma dello straniero
da Fabio Gabrielli | Dic 20, 2020 | Articolo, Filosofia
Con l'arrivo del Covid-19 molto è cambiato nella nostra società. Alcuni valori relativi all'incontro con l'alterità restano però gli stessi
-
-
Il vero sé
da Giancarlo Dimaggio | Nov 30, 2020 | Articolo
-
A che serve un centro di salute mentale?
da Raffaele Vanacore | Nov 22, 2020 | Articolo, Psichiatria, Psicopatologia
- Psicopatologia
- Neuroscienze
- Psicoterapia
- Filosofia
- Psichiatria
Il tempo ch’io sono. La psicopatologia del tempo interiore.
da Giuseppe Errico | Dic 7, 2020
Il modo in cui il tempo è vissuto dai pazienti occupa un ruolo primario per la comprensione della sofferenza personale
-
A che serve un centro di salute mentale?
da Raffaele Vanacore | Nov 22, 2020
-
Vivere la seconda ondata
da Raffaele Vanacore | Ott 26, 2020
-
-
I motivi della depressione di Michelle Obama
da Giancarlo Dimaggio | Set 18, 2020
The Oxford Handbook of Phenomenological Psychopathology: una recensione
da Editorial Board PsicoFen | Giu 25, 2020
Recensione de "The Oxford Handbook of Phenomenological Psychopathology" a cura dell'Editorial Board di psicologiafenomenologica.it
-
Il corpo accusa il colpo: una recensione
da Giuseppe Crispo | Giu 10, 2019
-
-
-
La neurofenomenologia
da Giuseppe Salerno | Nov 25, 2016
Vivere la seconda ondata
da Raffaele Vanacore | Ott 26, 2020
A quali tipi di esperienze ci mette di fronte questa seconda ondata di Coronavirus? Che effetti avrà sulla salute mentale di tutti noi?
-
-
-
L’ombra dello tsunami: recensione di Giancarlo Dimaggio
da Giancarlo Dimaggio | Lug 23, 2020
-
Se la paura diventa ossessione
da Giancarlo Dimaggio | Giu 29, 2020
L’ospitalità inattesa e l’enigma dello straniero
da Fabio Gabrielli | Dic 20, 2020
Con l'arrivo del Covid-19 molto è cambiato nella nostra società. Alcuni valori relativi all'incontro con l'alterità restano però gli stessi
-
-
-
-
Leib e körper: ripensare i fondamenti della psicopatologia
da Irene Sibella | Set 14, 2020
A che serve un centro di salute mentale?
da Raffaele Vanacore | Nov 22, 2020
A che serve un centro di salute mentale? Questa è la domanda da cui parte, senza pregiudizi e peli sulla lingua, Raffaele Vanacore
-
Lettera agli intravisti
da Giuseppe Ceparano | Set 23, 2020
-
-
Leib e körper: ripensare i fondamenti della psicopatologia
da Irene Sibella | Set 14, 2020
-
Per una lettura fenomenologica del Craving
da Francesco Londrillo | Mag 22, 2020
Filosofia
Più recenteIn cammino verso il tempo vissuto
da Giuseppe Errico | Set 1, 2020
Cosa è il vissuto del tempo e cosa ha a che fare con la sofferenza psicologica? Questi gli importanti temi di questo articolo di Giuseppe Errico
-
-
Il tempo: tra filosofia e psicopatologia
da Irene Sibella | Mag 7, 2020
Epistemologia
Più recente3. L’epistemologia dell’intersoggettività
da Giuseppe Salerno | Mag 8, 2017
Dalle ceneri dei fondamenti scientifici positivisti nasce con la fenomenologia un nuovo modo di concepire l'oggettività in termini intersoggettivi...
-
2. L’epistemologia della soggettività
da Giuseppe Salerno | Gen 16, 2017
-
1. L’epistemologia presoggettiva
da Giuseppe Salerno | Lug 4, 2016
Psichiatria
Più recenteA che serve un centro di salute mentale?
da Raffaele Vanacore | Nov 22, 2020
A che serve un centro di salute mentale? Questa è la domanda da cui parte, senza pregiudizi e peli sulla lingua, Raffaele Vanacore
-
Lettera agli intravisti
da Giuseppe Ceparano | Set 23, 2020
-
Interviste

Psichiatria e fenomenologia

Filosofia e psicologia

Callieri e la psichiatria fenomenologica

Fenomenologia e meditazione

Che cos’è la fenomenologia?

L’essenza della schizofrenia

La trascendenza dell’Ego

Binswanger e la Daseinanalisi

Basaglia e le metamorfosi della psichiat...

L’amore che cura: intervista a Sta...

Neuroscienze cliniche del comportamento ...

Comunità terapeutiche per la salute ment...

Noi siamo un dialogo – Giovanni St...

Sartre e la psicologia fenomenologica

Le emozioni

Manuale di psichiatria per psicologi

La relazione Io-Tu in psicoterapia

Fenomenologia e zen

Il canale tematico di psicologia fenomen...

La filosofia dell’esistenza

Il rapporto mente-corpo

Lacan e la fenomenologia

Esperienza e significato nelle scienze p...

La gruppoanalisi daseinanalitica

La psicoanalisi di gruppo in setting ist...

Mondi psicopatologici

Dalla legge Basaglia ad oggi

Phenomenology of psychiatric disorders

Psichiatria e psicoterapia in Italia dal...

Fenomenologia e psicoanalisi

Fenomenologia, mindfulness e yoga

La Daseinanalyse e il transessualismo

Il corpo vissuto

Husserl e il dono dei vincoli

Le tecniche corporee in psicoterapia cog...

La mindfulness in psicoterapia cognitiva

Corpo, immaginazione e cambiamento

Le Microaree triestine: intervista a Mar...

The Oxford Handbook of Phenomenological ...

Cognitivismo ed esistenzialismo

La residenzialità in psichiatria

La recovery e i servizi di salute mental...

Bion e la fenomenologia

La psicoterapia cognitivo-evoluzionista

La control mastery theory in psicoterapi...

The embodied mind: intervista a Thomas F...
Vivere la seconda ondata
da Raffaele Vanacore | Ott 26, 2020 | Articolo, Psicopatologia, Psicoterapia | 0
A quali tipi di esperienze ci mette di fronte questa seconda ondata di Coronavirus? Che effetti avrà sulla salute mentale di tutti noi?
La schizofrenia come desincronizzazione e l’apporto di Scheler alla psicopatologia
da Cecilia Maria Esposito | Set 17, 2020 | Articolo, Filosofia, Psichiatria, Psicopatologia, Ricerca | 0
La desincronizzazione e il disembodiment possono essere considerati il cuore della schizofrenia? Cosa ha da dirci un filosofo come Scheler sull’argomento?
The Oxford Handbook of Phenomenological Psychopathology: una recensione
da Editorial Board PsicoFen | Giu 25, 2020 | Articolo, Neuroscienze, Psicopatologia, Psicoterapia | 0
Recensione de “The Oxford Handbook of Phenomenological Psychopathology” a cura dell’Editorial Board di psicologiafenomenologica.it
La psicoterapia corporea tra fenomenologia e bioenergetica
da Giuseppe Salerno | Feb 17, 2020 | Articolo, Psicoterapia | 0
La psicoterapia corporea può trarre beneficio da un incontro tra fenomenologia e bioenergetica? Possono dialogare tra loro due approcci tanto differenti?

Categorie
- Articolo (108)
- Epistemologia (3)
- Eventi (7)
- Filosofia (51)
- Interviste (46)
- Neuroscienze (8)
- Psichiatria (39)
- Psicopatologia (51)
- Psicoterapia (68)
- Ricerca (30)
- Scuola (5)
- Senza categoria (1)
- Sport (1)
Seguici
Rubriche
Articoli recenti
-
L’ospitalità inattesa e l’enigma dello stranieroDic 20, 2020
-
-
Il vero séNov 30, 2020
-
A che serve un centro di salute mentale?Nov 22, 2020
-
Le Microaree triestine: intervista a Margherita BonoNov 16, 2020