Psicopatologia
-
Gli orizzonti dischiusi dalla fenomenologia clinica: la Wahnstimmung
Lo sguardo della fenomenologia clinica permette di gettare luce su fenomeni pregnanti e densi, come la Wahnstimmung, che altrimenti verrebbero…
Leggi tutto → -
Il trattamento della Schizofrenia tra Psicopatologia Fenomenologica e Psicoterapia Metacognitiva Interpersonale
In questo articolo si mette in comunicazione la psicopatologia fenomenologica con la psicoterapia metacognitiva interpersonale con l'obiettivo di proporre un…
Leggi tutto → -
La melanconia è cosa viva
La temporalità non risulta dalla somma «temporale» di avvenire, esser-stato e presente. La temporalità non «è» assolutamente un ente. Essa…
Leggi tutto → -
L’esperienza dello spazio tra orientamento e coloritura affettiva
Recensione al testo "Il problema dello spazio in psicopatologia" di Ludwig Binswanger
Leggi tutto → -
Operatori e cose: confessioni di una schizofrenica
Recensione del testo Operatori e Cose: confessioni di una schizofrenica, di Barbara O’Brien (Adelphi edizioni, 2021) Il mondo…
Leggi tutto → -
Prima della schizofrenia: l’integrazione dell’approccio fenomenomenologico – Seconda parte
Il testo offre una visione d'insieme tra le ricerche sperimentali con l’approccio fenomenologico nel campo delle schizofrenie.
Leggi tutto → -
Crisi di mondo
Interferenze catastrofali e mutamento Gli autori dell’articolo sono Francesco Grieco (psicoterapeuta, dirigente medico ASL Salerno, ricercatore e didatta della Scuola…
Leggi tutto → -
Sei Tu il luogo in cui posso esistere
Il corpo è un’esistenza solidificata o generalizzata, e l’esistenza una perpetua incarnazione. – Maurice Merleau Ponty Il mio corpo fiorisce da ogni…
Leggi tutto → -
Prima della schizofrenia: l’integrazione dell’approccio fenomenomenologico – Prima parte
Recensione di 'Prima della schizofrenia', un testo uscito per la Giovanni Fioriti nel 2021
Leggi tutto →