Psicologia
-
Psicologia del fumetto: tratti e segni per dar forma alle emozioni
Terza parte di un lavoro sulla psicologia del fumetto, che ci porta qui ad esplorare i giochi di identificazione con…
Leggi tutto → -
La posizione dell’uomo nel cosmo di Max Scheler – Incontri
Parleremo del testo ‘La posizione dell’uomo nel cosmo’ del filosofo Max Scheler, provando a declinare le sue idee dal punto…
Leggi tutto → -
Psicologia del fumetto: tra percezioni, identificazioni e proiezioni
In questo secondo articolo sulla psicologia del fumetto vengono approfonditi il meccanismi delle percezioni, identificazioni e proiezioni
Leggi tutto → -
Psicologia del fumetto: cosa cela l’amore per gli eroi di carta
La psicologia del fumetto è un settore ancora troppo poco esplorato, ma che ha molto da dire
Leggi tutto → -
Per una fenomenologia dei social
Nell’articolo sono presentate alcune considerazioni sulla relazione tra uomo e mondo social, partendo dalla definizione di “Si impersonale” data da…
Leggi tutto → -
Sul senso della clinica in psicologia
Seconda parte dell’articolo Sul Senso della clinica in medicina. Nel primo decennio del 1900 la psicologia prese in prestito…
Leggi tutto → -
L’esperienza dello spazio tra orientamento e coloritura affettiva
Recensione al testo "Il problema dello spazio in psicopatologia" di Ludwig Binswanger
Leggi tutto → -
L’incontro con l’altro o dell’esitazione come pratica di vita
L’incontro con l’altro esige un arretramento dell’io, delle logiche impositive del Medesimo, una forma di esitazione che è accoglimento di…
Leggi tutto → -
La clinica informe della fenomenologia e lo zen
La forma e l'informe costituiscono le radici comuni della fenomenologia e dello zen: alcune riflessioni su "Divina presenza"
Leggi tutto → -
La psicologia clinica come sapere fondamentale per (saper) vivere e (saper) morire
Il presente contributo vuole mettere in evidenza come la psicologia può aiutare alla medicina ad essere se stessa
Leggi tutto →