Rubriche
-
Linee di intersezione
Recensione di Cecilia Maria Esposito del libro "Isteria Ossessione Figurazione", edito da Orthotes e curato da Federico Leoni e Riccardo…
Leggi tutto → -
Sulla psicoterapia infantile
In questa recensione a cura di Marco Nicastro al testo "Psicoterapia relazionale con i bambini" di Altman, Briggs e colleghi,…
Leggi tutto → -
Recensione del libro “Umorismo, psicoterapia e attaccamento” (a cura di F. Lambruschi e L. Battilani) di Elena Dall’Olio
In questa recensione di Elena Dall'Olio del libro "Umorismo, psicoterapia e adattamento", curato da Lambruschi e Battilani ed edito da…
Leggi tutto → -
Il mezzo telematico ai tempi della permacrisi: nuove chiavi di lettura e proposte per una migliore fruibilità della psicologia e psicoterapia
“UN CONTRIBUTO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE PSICOLOGICA – PRIMA EDIZIONE, ANNO 2023” Ospitiamo in esclusiva sul nostro sito l’articolo…
Leggi tutto → -
Disvelamenti: rubrica sul mondo dell’anoressia
La prima storia di Disvelamenti, la nostra rubrica sul mondo anoressico. Saranno storie di psicoterapia co-costruite nell'incontro in seconda persona
Leggi tutto → -
Sintomi istituzionali: cornici teoriche e strumenti di intervento
è possibile una lettura complessa e sistemica delle dinamiche tra operatori dei centri di salute mentale
Leggi tutto → -
Quel misterioso dare e ricevere tra uomo e animale
Una recensione del docu-film Wildcat di Marco Nicastro, il quale riesce ad evidenziare, oltre al potere dell'arte di rendere comprensibili…
Leggi tutto → -
Bones et all di Luca Guadagnino
Una recensione cruda, come lo stesso film, di Valerio Camela. Un viaggio non scontato, oltre la morale, con lo scopo…
Leggi tutto → -
Lo staff è stato internato
Secondo il sociologo Goffman, all’interno dell’istituzione totale esiste una netta differenza tra staff e internati: i privilegi. In effetti, lo…
Leggi tutto → -
Dire l’intrinseca violenza dell’istituzione totale
Mi chiamo Mia e sono matta, non lo sono da sempre ma a un certo punto della mia vita il…
Leggi tutto →