Psicoterapia
-
Elogio dei vincoli e dei limiti umani
Alcune premesse di metodo Uno dei padri della moderna informatica, Heinz von Förster, era solito dire che in principio era…
Leggi tutto → -
Il Corso Base di Psicopatologia Fenomenologica 2025
Al via il Corso Base di Psicopatologia Fenomenologica 2025
Leggi tutto → -
Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica: attualità e prospettive
Venerdì 13 dicembre dalle ore 9:30 si è svolto in presenza, nella splendida cornice dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici a…
Leggi tutto → -
Utilità e significato della diagnosi in psicologia clinica
La parola diagnosi, dal greco “dia-gnosis”, significa conoscenza, e precisamente conoscenza attraverso o per mezzo di qualcosa.1 La diagnosi è…
Leggi tutto → -
Bateson e la teoria dei sistemi
Abbiamo incontrato il professor Giovanni Madonna, uno dei più importanti studiosi del pensiero di Gregory Bateson presenti in Italia, direttore…
Leggi tutto → -
La sofferenza psichica (è) nel tempo patico
Il presente lavoro costituisce un tentativo di analisi e di indagine del tempo interiore (detto patico) legato al vissuto della…
Leggi tutto → -
Il corpo “si fa incontro”
“Vi è più ragione nel tuo corpo che nella tua sapienza” F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra (1883-1885) Nella storia del…
Leggi tutto → -
Erlebnis
Un format chiamato "poesie introdotte": mettere in versi l'esperienza, soprattutto quella, come la Gruppoanalisi dell'esserci, che scompagina nello stra-ordinario. Sara…
Leggi tutto → -
Sunt lacrimae rerum
Recensione al libro di Giovanni Stanghellini “Alle cose stesse. Monologhi sulle forme del corpo e dello spazio”, Quodlibet, Macerata, 2024.
Leggi tutto →