Psichiatria
-
Lo staff è stato internato
Secondo il sociologo Goffman, all’interno dell’istituzione totale esiste una netta differenza tra staff e internati: i privilegi. In effetti, lo…
Leggi tutto → -
Dire l’intrinseca violenza dell’istituzione totale
Mi chiamo Mia e sono matta, non lo sono da sempre ma a un certo punto della mia vita il…
Leggi tutto → -
Ossessione identitaria e convivenza interprofessionale
Durante questo seminario ho scelto di parlare della relazione tra le professioni psicologica e psichiatrica. Ci sono state persone a…
Leggi tutto → -
La melanconia è cosa viva
La temporalità non risulta dalla somma «temporale» di avvenire, esser-stato e presente. La temporalità non «è» assolutamente un ente. Essa…
Leggi tutto → -
Sulla clinica, sul letto e sull’inclinarsi
quali rapporti di potere nel contesto della clinica? in che maniera il clinico lascia spazio al racconto del paziente?
Leggi tutto → -
Operatori e cose: confessioni di una schizofrenica
Recensione del testo Operatori e Cose: confessioni di una schizofrenica, di Barbara O’Brien (Adelphi edizioni, 2021) Il mondo…
Leggi tutto → -
Prima della schizofrenia: l’integrazione dell’approccio fenomenomenologico – Seconda parte
Il testo offre una visione d'insieme tra le ricerche sperimentali con l’approccio fenomenologico nel campo delle schizofrenie.
Leggi tutto → -
Prima della schizofrenia: l’integrazione dell’approccio fenomenomenologico – Prima parte
Recensione di 'Prima della schizofrenia', un testo uscito per la Giovanni Fioriti nel 2021
Leggi tutto → -
Le metamorfosi della temporalità
il disagio psichico può essere inquadrato (e compreso) come disturbo del senso del tempo, alterità della progettualità verso il futuro…
Leggi tutto → -
Fenomenologia della corporeità suicidiaria: tra psychache e dissociazione
Si propone qui una discussione sul Sé corporeo del paziente con tendenze suicidarie mediante una prospettiva fenomenologica clinica integrata
Leggi tutto →