PsicopatologiaRecensioniSalute mentaleSchizofrenia

Ai confini del senso. La schizofrenia tra semiotica, psicopatologia e scienze cognitive (2024)

Nel corso degli ultimi 150 anni il concetto di schizofrenia ha assunto volti, definizioni, sfumature diverse. Spesso relegata ad una posizione di irrazionalità stigmatizzata, frutto di radici storico-culturali ben precise, la condizione che chiamiamo schizofrenica continua a rappresentare una terra incognita, situazione-limite dell’umano, con cui i vari ambiti disciplinati si confrontano e, molte volte, senza aver chiaro il substrato che li guida.

In questo testo, edito da Quodlibet, Luigi Lobaccaro, muovendosi tra semiotica, scienze cognitive e psicopatologia, esplora con rigore i presupposti che hanno animato il dibattito e la ricerca sulla schizofrenia e proponendo l’idea che questa condizione possa essere frutto di una radicale metamorfosi della produzione di significati. Ne parliamo con l’autore stesso, nell’intersezione tra i vari domini culturali.

Carmelo Pacino

Psicologo clinico. Allievo della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica di Firenze. Si interessa di fenomenologia dell’incontro e di psicopatologia fenomenologica. Si interessa anche del dialogo tra fenomenologia e psicologia dinamica. Socio ordinario della Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica. Socio dell’Associazione Italiana di Psicologia Fenomenologica. Lavora come psicologo presso la Cooperativa Sociale Agape a Salerno, dove lavora anche come libero professionista (anche online).

Francesca De Lise

Psicologa psicoterapeuta ad orientamento fenomenologico e antropologico-trasformazionale, si è specializzata presso la Scuola Sperimentale per la Formazione alla Psicoterapia e alla Ricerca nel Campo delle Scienze Umane Applicate (ASL NA1, Napoli). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Psychology presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, concentrandosi in particolare sui processi di formazione dell’identità in adolescenza. Attualmente vive a Napoli, dove lavora come libera professionista.

Alessandro Sergio

Psicologo presso la Cooperativa Sociale Agape di Salerno. Collabora con unʼassociazione che promuove pratiche di interventi trattamentali per autori di reati sessuali in ambito penitenziario; per la medesima, riceve in uno spazio dedicato autori di condotte antigiuridiche nellʼottica del reintegro della consapevolezza del disvalore sociale e della gestione della violenza relazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Back to top button