Salute mentale
-
Sintomi istituzionali: cornici teoriche e strumenti di intervento
è possibile una lettura complessa e sistemica delle dinamiche tra operatori dei centri di salute mentale
Leggi tutto → -
Adolescenti oggi: perché abbiamo bisogno di “un’epoché educativa”
Porsi in un atteggiamento di dubbio rispetto ai significati veicolati oggi dall'adolescenza e alla crisi delle pratiche educative dei precedenti…
Leggi tutto → -
Lo staff è stato internato
Secondo il sociologo Goffman, all’interno dell’istituzione totale esiste una netta differenza tra staff e internati: i privilegi. In effetti, lo…
Leggi tutto → -
Dire l’intrinseca violenza dell’istituzione totale
Mi chiamo Mia e sono matta, non lo sono da sempre ma a un certo punto della mia vita il…
Leggi tutto → -
Ossessione identitaria e convivenza interprofessionale
Durante questo seminario ho scelto di parlare della relazione tra le professioni psicologica e psichiatrica. Ci sono state persone a…
Leggi tutto → -
Gli orizzonti dischiusi dalla fenomenologia clinica: la Wahnstimmung
Lo sguardo della fenomenologia clinica permette di gettare luce su fenomeni pregnanti e densi, come la Wahnstimmung, che altrimenti verrebbero…
Leggi tutto → -
Sul senso della clinica in medicina
Il termine deriva dal greco κλινικός (che si fa presso il letto) derivato di κλίνη, ossia letto o, in generale,…
Leggi tutto → -
Operatori e cose: confessioni di una schizofrenica
Recensione del testo Operatori e Cose: confessioni di una schizofrenica, di Barbara O’Brien (Adelphi edizioni, 2021) Il mondo…
Leggi tutto → -
Lavorare con le routines in comunità terapeutica
L'uso di routines nelle comunità terapeutiche è fondamentale per pazienti ed operatori. In questo articolo esploriamo cosa sono e come…
Leggi tutto → -
A che serve un centro di salute mentale?
A che serve un centro di salute mentale? Questa è la domanda da cui parte, senza pregiudizi e peli sulla…
Leggi tutto →