Salute mentale
-
Gli orizzonti dischiusi dalla fenomenologia clinica: la Wahnstimmung
Lo sguardo della fenomenologia clinica permette di gettare luce su fenomeni pregnanti e densi, come la Wahnstimmung, che altrimenti verrebbero…
Leggi tutto → -
Sul senso della clinica in medicina
Il termine deriva dal greco κλινικός (che si fa presso il letto) derivato di κλίνη, ossia letto o, in generale,…
Leggi tutto → -
Operatori e cose: confessioni di una schizofrenica
Recensione del testo Operatori e Cose: confessioni di una schizofrenica, di Barbara O’Brien (Adelphi edizioni, 2021) Il mondo…
Leggi tutto → -
Lavorare con le routines in comunità terapeutica
L'uso di routines nelle comunità terapeutiche è fondamentale per pazienti ed operatori. In questo articolo esploriamo cosa sono e come…
Leggi tutto → -
A che serve un centro di salute mentale?
A che serve un centro di salute mentale? Questa è la domanda da cui parte, senza pregiudizi e peli sulla…
Leggi tutto → -
Le Microaree triestine: intervista a Margherita Bono
Margherita Bono è un’operatrice che si occupa di microaree e ricerche-azione per la cooperativa sociale “La Collina”. Cosa sono e…
Leggi tutto → -
La psicoanalisi relazionale ai tempi della quarantena: intervista a Giuseppe Magistrale
Come cambia l’esperienza della dia de terapeutia nel setting online è come sfruttare questa deviazione dal setting standard per far…
Leggi tutto → -
Dalla legge Basaglia ad oggi
Durante il seminario 'Dalla legge Basaglia ad oggi' abbiamo intervistato Peppe Dell'Acqua sulla storia del movimento antistituzionale nato con Franco…
Leggi tutto → -
La psicoterapia di comunità e la cultura dell’indagine
La psicoterapia di comunità ha sicuramente caratteristiche diverse rispetto a quella ambulatoriale. Il lavoro con operatori, medici e pazienti diventa…
Leggi tutto → -
Il metodo clinico della comunità terapeutica
Quello della comunità terapeutica è di per sé un metodo clinico, ma ogni comunità sceglie comunque il proprio modello di…
Leggi tutto →