Vi è una grande differenza tra coloro che vanno ciechi per il mondo dei malati malgrado i loro occhi aperti, e la sicurezza di una chiara percezione che scaturisce dalla sensibilità di chi partecipa.
L’esperienza dello spazio tra orientamento e coloritura affettiva
Recensione al testo “Il problema dello spazio in psicopatologia” di Ludwig Binswanger
Crisi di mondo
Interferenze catastrofali e mutamento Gli autori dell’articolo sono Francesco Grieco (psicoterapeuta, dirigente medico ASL Salerno, ricercatore e didatta della Scuola Sperimentale per la Formazione alla Psicoterapia e alla Ricerca nel Campo delle Scienze Umane...
Sei Tu il luogo in cui posso esistere
Il corpo è un’esistenza solidificata o generalizzata, e l’esistenza una perpetua incarnazione.Il mio corpo fiorisce da ogni vena e più intensoè il suo profumo da quando ti conosco;più agile il mio passo, più diritto il mio camminoe tu attendi soltanto – ma chi sei...
La clinica informe della fenomenologia e lo zen
La forma e l’informe costituiscono le radici comuni della fenomenologia e dello zen: alcune riflessioni su “Divina presenza”
Prima della schizofrenia: l’integrazione dell’approccio fenomenomenologico
Recensione di ‘Prima della schizofrenia’, un testo uscito per la Giovanni Fioriti nel 2021
Il corpo vivo, tra una situazione limite e l’altra
Una recensione intensa di Paolo Colavero al libro ‘Il corpo vivo nel mondo’ di Thomas Fuchs
Il diavolo prenda l’ultimo, La fuga del narcisista. Recensione di Antonella Centonze
Il diavolo prenda l’ultimo - La fuga del narcisista è un testo che, nonostante le sue 525 pagine, si legge tutto di un fiato. Come ormai ci ha abituati Giancarlo Dimaggio, è un lavoro scientifico a pieno titolo poiché passa in rassegna le principali teorie sul...
Le metamorfosi della temporalità
il disagio psichico può essere inquadrato (e compreso) come disturbo del senso del tempo, alterità della progettualità verso il futuro e compromissione del patire.
All’interazione coscienza-mondo: fenomenologia del tra
Riflessioni su “Il corpo vivo nel mondo. Introduzione al pensiero di Thomas Fuchs”, a cura di Valeria Bizzari e Raffaele Vanacore
Il ptsd complesso e la terapia metacognitiva interpersonale: il trattamento
Qui il link alla prima parte di questo contributo sul ptsd complesso. La concettualizzazione del trauma e la proposta di trattamento in ottica TMI è inserita all'interno del testo “Affrontare il trauma. Verso la psicoterapia integrata” (Ottavi et al., in Dimaggio,...