Ricerca
-
La schizofrenia come desincronizzazione e l’apporto di Scheler alla psicopatologia
La desincronizzazione e il disembodiment possono essere considerati il cuore della schizofrenia? Cosa ha da dirci un filosofo come Scheler…
Leggi tutto → -
Il Coronavirus e il pressappochismo della statistica inferenziale
Quale è la differenza tra statistica descrittiva ed inferenziale? Cosa dice davvero la statistica inferenziale sul fenomeno Coronavirus?
Leggi tutto → -
Fondamenti di psicoterapia fenomenologica: una lettura
Una lettura del libro "Fondamenti di psicoterapia fenomenologica: cura di sé e psicologia non razionalista" a cura di Alessandro Zucchetti
Leggi tutto → -
La psicologia sociale del Coronavirus
“Le rappresentazioni sociali sono sistemi di valori, idee e pratiche con due funzioni fondamentali: la prima, è quella di stabilire…
Leggi tutto → -
Mondi psicopatologici
Intervista a Milena Mancini, co-autrice insieme a Giovanni Stanghellini del libro Mondi Psicopatologici.
Leggi tutto → -
Phenomenology of psychiatric disorders
Interview on "phenomenology of psychiatric disorders" with professor Laurence Kirmayer, psychiatrist at McGill University and Editor-in-chief of Transcultural Psychiatry
Leggi tutto → -
La mindfulness in psicoterapia cognitiva
Come si utilizza la mindfulness in psicoterapia? Quali tecniche possono essere adottare dallo psicoterapeuta? Come si lavora sul corpo usando…
Leggi tutto → -
The embodied mind: intervista a Thomas Fuchs
Intervista a Thomas Fuchs sul concetto di Embodied Mind: cosa dice il paradigma della mente incarnata? Cos'è la malattia mentale…
Leggi tutto → -
Corpo, immaginazione e cambiamento
Giancarlo Dimaggio ci parla del suo ultimo libro "Corpo, immaginazione e cambiamento" e della Terapia Metacognitiva Interpersonale
Leggi tutto → -
Sulla fragilità della psichiatria: intervista a Benedetto Saraceno
Intervista effettuata in collaborazione con Matteo Bessone, psicoterapeuta dello Sportello TiAscolto! di Torino. Benedetto Saraceno è uno psichiatra ed…
Leggi tutto →