Rubriche
-
“Affrontare il cancro. Come gestire le emozioni con la DBT” di Elizabeth Cohn Stuntz e Marsha M. Linehan, recensione a cura di Maddalena D’urzo
In questa recensione ci occupiamo di un libro, scritto da Elizabeth Cohn Stuntz e Marsha Linehan ed edito da Raffaello…
Leggi tutto → -
Psicoterapia come esperienza umana: una recensione
“La psicoterapia è un metodo di cura che non si basa su un modello teorico precostituito di funzionamento della mente…
Leggi tutto → -
Psicoanalisti in lockdown
esiste una possibilità di fare analisi in un setting online?
Leggi tutto → -
Recensione di Manuale di (r)esistenza
Chelini si propone di offrirci le istruzioni per alleggerire le difficoltà facendo riferimento alla saggezza orientale
Leggi tutto → -
L’esperienza dello spazio tra orientamento e coloritura affettiva
Recensione al testo "Il problema dello spazio in psicopatologia" di Ludwig Binswanger
Leggi tutto → -
Operatori e cose: confessioni di una schizofrenica
Recensione del testo Operatori e Cose: confessioni di una schizofrenica, di Barbara O’Brien (Adelphi edizioni, 2021) Il mondo…
Leggi tutto → -
Prima della schizofrenia: l’integrazione dell’approccio fenomenomenologico – Seconda parte
Il testo offre una visione d'insieme tra le ricerche sperimentali con l’approccio fenomenologico nel campo delle schizofrenie.
Leggi tutto → -
La clinica informe della fenomenologia e lo zen
La forma e l'informe costituiscono le radici comuni della fenomenologia e dello zen: alcune riflessioni su "Divina presenza"
Leggi tutto → -
Prima della schizofrenia: l’integrazione dell’approccio fenomenomenologico – Prima parte
Recensione di 'Prima della schizofrenia', un testo uscito per la Giovanni Fioriti nel 2021
Leggi tutto → -
La sicurezza in terapia: la cornice della terapia compassionevole
Recensione del testo La terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive di Paul Gilbert, edito da Franco Angeli (2017). Sam: “(…)…
Leggi tutto →