Epistemologia
-
The Homeric Achilles as the embodiment of the existential anguish of death
The ambiguity of the human, i.e. his tragic fate, his passage from life to death embodied in the Homeric Achilles.…
Leggi tutto → -
La storia della psicologia italiana
Intervista con Catello Parmentola su La storia della psicologia italiana
Leggi tutto → -
Sulla clinica, sul letto e sull’inclinarsi
quali rapporti di potere nel contesto della clinica? in che maniera il clinico lascia spazio al racconto del paziente?
Leggi tutto → -
Sul senso della clinica in psicologia
Seconda parte dell’articolo Sul Senso della clinica in medicina. Nel primo decennio del 1900 la psicologia prese in prestito…
Leggi tutto → -
Sul senso della clinica in medicina
Il termine deriva dal greco κλινικός (che si fa presso il letto) derivato di κλίνη, ossia letto o, in generale,…
Leggi tutto → -
Dalla formazione al saper-essere nelle scienze cliniche del mentale
Ecco la seconda parte di Concezione identitaria, forma mentis e formazione universitaria nelle scienze cliniche del mentale. Quale spazio si…
Leggi tutto → -
Concezione identitaria, forma mentis e formazione universitaria nelle scienze cliniche del mentale. Quale spazio si lascia al saper-essere?
Pubblichiamo la prima parte di questo contributo di Andrea Pisano. Pensiamo a una persona totalmente (dis)persa nella propria sofferenza. Se…
Leggi tutto → -
Prospettive di psicologia fenomenologica
Cos'è la psicologia fenomenologica? Quali sono le sue prospettive attuali e quali quelle future?
Leggi tutto → -
La fenomenologia come background teorico di una psicologia intersoggettiva
La fenomenologia rappresenta la base epistemologica di tutte quelle correnti attuali che in psicologia clinica si definiscono “intersoggettive”
Leggi tutto →