Categoria: Filosofia
L’essenza della filosofia non è il possesso della verità ma la ricerca della verità.
Karl Jaspers
Filosofo e Psicopatologo, Fondatore della psicopatologia fenomenologica
Connessioni: coscienza autocoscienza e dissociazio...
Inserito da Stefano Clerico | Dic 15, 2016 | Articolo, Filosofia, Psicopatologia, Psicoterapia | 0
La neurofenomenologia
Inserito da Giuseppe Salerno | Nov 25, 2016 | Articolo, Filosofia, Neuroscienze, Ricerca | 0
La cura della mente
Inserito da Giuseppe Salerno | Ago 28, 2016 | Articolo, Filosofia, Psichiatria, Psicopatologia, Psicoterapia | 0
1. L’epistemologia presoggettiva
Inserito da Giuseppe Salerno | Lug 4, 2016 | Articolo, Epistemologia, Filosofia, Ricerca | 0
L’ospitalità inattesa e l’enigma dello straniero
da Fabio Gabrielli | Dic 20, 2020 | Articolo, Filosofia | 0
Con l’arrivo del Covid-19 molto è cambiato nella nostra società. Alcuni valori relativi all’incontro con l’alterità restano però gli stessi
Leggi di piùIl tempo ch’io sono. La psicopatologia del tempo interiore.
da Giuseppe Errico | Dic 7, 2020 | Articolo, Filosofia, Psicopatologia | 0
Il modo in cui il tempo è vissuto dai pazienti occupa un ruolo primario per la comprensione della sofferenza personale
Leggi di piùNaturali sviste, dialoganti piste: per una fenomenologia dell’interdisciplinarità
da Roberto Pizzale | Ott 12, 2020 | Articolo, Filosofia, Psicoterapia | 0
la fenomenologia può farsi promotrice di un grande compito: rinnovare il pensiero clinico e ridisegnare gli orizzonti delle loro professioni
Leggi di piùLa schizofrenia come desincronizzazione e l’apporto di Scheler alla psicopatologia
da Cecilia Maria Esposito | Set 17, 2020 | Articolo, Filosofia, Psichiatria, Psicopatologia, Ricerca | 0
La desincronizzazione e il disembodiment possono essere considerati il cuore della schizofrenia? Cosa ha da dirci un filosofo come Scheler sull’argomento?
Leggi di piùLeib e körper: ripensare i fondamenti della psicopatologia
da Irene Sibella | Set 14, 2020 | Articolo, Filosofia, Psichiatria, Psicopatologia | 0
Cosa significa “corpo vissuto” e perché tale concezione cambia radicalmente il modo di intendere la psicopatologia? Un excursus che dall’antica Grecia arriva ai fenomenologi della carne che restituiscono dignità ontologica al corpo
Leggi di piùIn cammino verso il tempo vissuto
da Giuseppe Errico | Set 1, 2020 | Articolo, Filosofia, Psicopatologia | 0
Cosa è il vissuto del tempo e cosa ha a che fare con la sofferenza psicologica? Questi gli importanti temi di questo articolo di Giuseppe Errico
Leggi di piùFigure della relazione. Il respiro, la postura, il bordo, la distanza
da Fabio Gabrielli | Lug 30, 2020 | Articolo, Filosofia | 0
L’ontologia delle posture rinvia alla relazione feconda, quella dell’estrema nudità della pelle, nel segno di un contatto irriducibile tra bordi singolari
Leggi di piùIl tempo: tra filosofia e psicopatologia
da Irene Sibella | Mag 7, 2020 | Articolo, Filosofia, Psicopatologia | 0
Il concetto di tempo è molto antico ed è stato forse uno degli oggetti di studio che più ha affascinato i grandi pensatori
Leggi di piùAppunti sulla noia e sul tempo
da Leonardo Provini | Apr 28, 2020 | Articolo, Filosofia | 0
Cosa è il tempo? E cosa è la noia, questo sentimento che prende molto in questo periodo di quarantena? Appunti sulla noia e sul tempo
Leggi di piùLa corporeità tra soggettivazione e alienazione
da Cecilia Maria Esposito | Apr 8, 2020 | Articolo, Filosofia | 2
Il corpo è il luogo nel quale si realizzano i processi di soggettivazione ed alienazione che costituiscono il fondamento dell’esistenza umana nel suo continuo mutamento
Leggi di piùSmarrimenti della carne, figure del corpo
da Francesca Brencio | Feb 11, 2020 | Articolo, Filosofia | 0
Qual è il significato del fenomeno del selfie per la cultura nella quale viviamo? Cosa ha a che fare con la psicopatologia? Recensione a cura di Francesca Brencio del libro “Selfie. Sentirsi nello sguardo dell’altro” di Giovanni Stanghellini
Leggi di piùIl corpo vissuto
da Giuseppe Salerno | Gen 20, 2020 | Filosofia, Interviste, Psicopatologia | 0
Gilberto Di Petta ci parla del corpo vissuto, concetto fondamentale per la psicologia, per la psichiatria e la psicoterapia ad orientamento fenomenologico.
Leggi di più
Categorie
- Articolo (108)
- Epistemologia (3)
- Eventi (7)
- Filosofia (51)
- Interviste (46)
- Neuroscienze (8)
- Psichiatria (39)
- Psicopatologia (51)
- Psicoterapia (68)
- Ricerca (30)
- Scuola (5)
- Senza categoria (1)
- Sport (1)
Seguici
Rubriche
Articoli recenti
-
L’ospitalità inattesa e l’enigma dello stranieroDic 20, 2020
-
-
Il vero séNov 30, 2020
-
A che serve un centro di salute mentale?Nov 22, 2020
-
Le Microaree triestine: intervista a Margherita BonoNov 16, 2020